Lodi Vecchio

Lodi Vecchio

Rassegna stampa delle attività svolte dalla 5R a Lodi Vecchio in questa pagina

È iniziata la formazione sul nuovo regolamento nella scuola elementare di Lodi Vecchio a maestre ed educatrici

L’opuscolo didattico sul metodo della raccolta differenziata nella scuola di Lodi Vecchio


La raccolta differenziata entra nelle scuole

Con grande soddisfazione possiamo rendere noto che nel nuovo regolamento dell’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ANTONIO GRAMSCI sono state inserite le norme relative all’attuazione della raccolta differenziata.
( Qua potete visionare il regolamento integrale )


Riportiamo di seguito le norme sopracitate


.:: A Lodi vecchio il Premio Versozerosprechi2022 di 5R ::.


Motivazioni : per aver interpretato le 5R in modo concreto e continuativo nel proprio comune.

Pranzo Sociale 2021 a Lodi Vecchio

Pranzo Sociale 2021

Delibera rifiuti zero approda a Lodi Vecchio

Dal 2017 la 5R zero sprechi coordinata da Annamaria La guardia ha messo in campo a Lodi vecchio vari progetti per il contrasto allo spreco e la promozione delle buone pratiche

Di li è iniziato con le scuole innanzitutto, e poi con il progetto pilota Locali Zero sprechi che ha avuto un importante ruolo per la diffusione del contrasto allo spreco e la differenziata di qualità, che si sa è determinate per ricavare risorse .
A seguito di queste importanti attività 5R e molte altre , che l’amministrazioni, sia la precedente che la attuale hanno, non solo condiviso ma anche agevolato, abbiamo proposto al comune di Lodi Vecchio di aderire alla rete comuni rifiuti zero.

Il passo richiesto per l’adesione, oltre che il dimostrare volontà nel portare a compimento alcuni importanti passi come il porta a porta spinto, e il regolamento feste , è la sottoscrizione di un impegno con i cittadini a proseguire nel migliorare ulteriormente le modalità e le azioni utili a favore dell’ambiente , portando in consiglio comunale la delibera rifiuti zero Redata da Zero Waste Italy che Annamaria rappresenta in questa provincia.
Prima del consiglio c’è stato un incontro in commissione al quale hanno dato il loro contributo per la discussione , sia Annamaria che il presidente di 5R zero sprechi migliorati Marco, dando alcuni spunti relativi al cammino che si potrà intraprendere e rispondendo alle osservazione che sono state portate in modo costruttivo e disteso
Il 30 settembre la delibera è stata approvata all’unanimità , e come già spiegato non deve essere visto come un punto di arrivo ma un nuovo punto di partenza. Seguirà la formazione di un osservatorio ambiente che ha lo scopo di tenere monitorato il percorso intrapreso e fare da collante alle varie iniziative

Con l’approvazione della delibera Rifiuti Zero Lodi Vecchio entra a far parte degli oltre 300 comuni Rifiuti Zero italiani
Nel contempo è stato confermato il protocollo Locali zero sprechi che ha dato un importante spunto e che porterà La Rosa dei locali ad allargarsi
Non mancherà il supporto della associazione 5R che da sempre ama un approccio collaborativo e cerca di essere il veicolante di buone azioni efficaci e palpabili

Non a caso il nostro motto è
“Se tutti facciamo poco, insieme possiamo fare molto”

Chi volesse prenderne visione può scaricare la delibera in formato pdf a questo link

Per un resoconto delle attività svolte dalla 5R a Lodi Vecchio visitate questa pagina


PROGETTO LOCALI ZERO SPRECHI

Il progetto proposto dall’Associazione 5R ZERO SPRECHI è teso a favorire un’educazione ecologica tra i cittadini di Lodi Vecchio e alla riduzione degli imballaggi è diretto a commercianti e artigiani di prodotti alimentari e ristoratori. I soggetti coinvolti nell’iniziativa sono in realtà 2:
● commercianti e artigiani di prodotti alimentari e pubblici esercizi in generale:destinatari diretti dell’iniziativa, che si intende incentivare al fine di introdurre nei propri esercizi azioni virtuose di riduzione degli imballaggi;
● consumatori: destinatari indiretti dell’iniziativa, che si intende sensibilizzare per estendere la cultura della riduzione degli sprechi e tutela dell’ambiente;
● In termini di immagine: l’aderente potrà esibire una vetrofania del tipo “LOCALI ZERO SPRECHI!”, con un numero di bollini da 1 a 3 in misura delle azioni virtuose attivate, e pubblicizzare presso i clienti l’adesione;
● In termini economici: l’aderente usufruirà di uno sconto sulla TARI.

PASSI DEL PROGETTO:
VERIFICA INIZIALE  • Fotografia della situazione del locale, check test che permette di avere una base di partenza da questa verifica inizia il lavoro di miglioramento della sostenibilità negli ambiti necessari  • Percentuale differenziata e tipologia di gestione
• Dubbi e richieste di chiarimento, difficoltà finora avute
TIPOLOGIA ACQUISTI  
• Tipologia di approvvigionamento (cibo, bevande, tovagliette, tovaglioli, posate, stoviglie,)
• Distanza provenienza degli approvvigionamenti e ricerca di possibili fornitori km zero
COMUNICAZIONE CLIENTI 
• La comunicazione con la clientela è determinante, oltre che per la gestione interna, anche per il contagio verso le buone abitudini che si può ottenere
• Info: esterne, interne, tavolo, menù, social
CONTENITORI DIFFERENZIATA ADEGUATI  
• Esterni e interni, facilmente individuabili, muniti di informazioni  
• Riciclo quiz con il personale

DOPO 3 MESI DI PERCORSO  
• Prima valutazione rifacendo il check test e confrontandolo con quello iniziale   
• Stabilire dei punti di crescita raggiunti e risultati 
• Difficoltà incontrate, punti da rivedere 
• Verifica percentuali differenziata raggiunto riciclo quiz 
• Rilascio della vetrofania e portachiavi 5R                                      
L’esercizio commerciale che intende aderire al progetto presenta domanda tramite apposita modulistica con la quale si impegna a porre in essere azioni virtuose.

Un altro progetto presente sempre nel nostro Comune:

PROGETTO SCUOLA PLASTIC FREE

A dicembre 2019 è stato avviato il progetto “SCUOLA ZERO SPRECHI” da parte dell’Amministrazione Comunale e l’associazione, i protagonisti del progetto sono gli studenti della Scuola Secondaria che una volta formati saranno loro stessi a condividere con i ragazzi della Primaria il percorso di presa di coscienza dell’importanza delle buone pratiche e abitudine ambientali.
Il progetto è articolato in vari step e ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti una sensibilità e una coscienza ecologica per il loro futuro.
Il primo step è partito il 15 gennaio con gli incontri di formazione direttamente nelle classi degli studenti presso la scuola secondaria, durante tali incontri abbiamo cercato di trasmettere ai ragazzi le buone abitudini di riciclo e riuso, di differenziazione dei rifiuti e la riduzione degli stessi, condividendo con loro la necessità di salvaguardia del pianeta soprattutto partendo da piccoli gesti e da piccoli cambiamenti delle loro abitudini.
Secondo step, alla fine degli incontri è stata consegnata loro una borraccia donata dall’Associazione e da un’Azienda locale, con la richiesta di utilizzarla a scuola, durante le gite e nel loro tempo libero e quando vanno a fare sport.
Terzo step, individuazione di un gruppo di studenti che chiameremo “AMBASCIATORI DELL’AMBIENTE” saranno loro stessi a “salvare” il loro futuro.

5R ZERO SPRECHI

Condividi su: