Campagna Terre Rare
Il Jane Goodall Institute, da tempo impegnato per costruire un futuro migliore per gli animali, l’uomo e l’ambiente, ha promosso in tutto il mondo la campagna di riciclo dei cellulari, per consentire ad ognuno di noi di contribuire:
- A ridurre l’accumulo di rifiuti tossici, causa di inquinamento dell’ambiente in cui viviamo;
- A ridurre la domanda di coltan, tantalio e altri minerali ed elementi che possono essere recuperati dai vecchi dispositivi non più utilizzati e, di conseguenza, ad evitare la distruzione delle foreste, habitat di popolazioni di scimpanzé in pericolo di estinzione;
- A sostenere, con quanto ricavato dai cellulari riciclati, le spese per l’istruzione dei bambini orfani che vivono presso “La casa del bambino di Sanganigwa” in Tanzania, un ambizioso progetto globale, anche educativo, per fare in modo che gli ospiti di Sanganigwa diventino individui preparati e autonomi, cittadini attivi e promotori di sviluppo nel loro territorio.
Chiunque possiede un cellulare da scartare può partecipare a questo progetto,
Alcuni elementi presenti negli smartphones
Arsenico, gallio | Amplificatore, ricevitore |
Rame, oro, palladio, platino, argento, tungsteno | Circuiti elettrici |
Tantalio, cobalto | Batterie al litio |
Indio, Stagno | Display a Cristalli Liquidi (screen LCD) |
L’invito della presidente della Jane Goodall Istitute Italy Daniela De Donno
Nella mappa puoi trovare il punto di raccolta più vicino a te
Un riepilogo dei punti raccolta gestiti con la 5R
# Aggiornamenti #
Inaugurazione punto raccolta di Paderno F.C.
Anteprima punto raccolta di Iseo col GAS di Iseo
Nuovo punto raccolta alla Casa delle Associazioni
Inaugurazione punto raccolta di Rovato
Inaugurazione punto raccolta di San Paolo
Primo recupero a Cascina Parco Gallo
Primo recupero Biblioteca Castegnato